IL COSMO MUSICALE DI ANDREI GAVRILOV

13 – 20 ottobre 2019
sull’isola italiana di Ischia si terranno

Gli Incontri con Andrei Gavrilov – la vostra guida nell’universo musicale

 

Andrei Gavrilov
Qualche parola sul progetto pilota del Festival sull’Isola d’Ischia

 

“La musica seria” è un mondo che le persone devono ancora conoscere. Le migliori opere di musica classica sono ancora in attesa di una profonda sintesi e comprensione. La musica è un mondo ideale che l’umanità conosce solo da lontano, proprio come la gente ammira da lontano un bellissimo pianeta nel cielo notturno, senza visitarlo.

E’ ovvio, a parer mio, che l’intera esperienza dell’esibizione in concerto fino ad oggi è stata l’equivalente di una tale “ammirazione” di un mondo magico da lontano. La musica non vive ancora nelle persone e le persone non hanno ancora visitato questo pianeta, dove si trova la “forma di vita ideale” dell’uomo. L’arte è il sogno dell’immortalità, l’anelito umano dell’immaterialità. La musica è la forma di vita ideale dell’essere umano, poiché in essa vive l’anima di una persona, catturata per sempre nel suo processo vitale, attraverso i suoni.

Risulta ovvio che duecento anni di attività musicale professionale dei musicisti (i.d. l’era dell’esecuzione moderna, che inizia ai tempi di Liszt, Chopin e Schumann) hanno costituito la preparazione delle fondamenta per “volare” sul “pianeta musicale”, ma soprattutto per viverci. Questo dovranno fare le future generazioni di musicisti.

Fino ad oggi, l’umanità si è accontentata di suoni, non di musica. Fare musica richiede “strumenti” ed un impiego di energie completamente diversi da quelli a cui le persone hanno finora pensato. La musica deve essere compresa e articolata verbalmente. Ciò vale per gli esperti, per gli ascoltatori e per gli esecutori, ovvero le future guide del pubblico nel mondo della musica. Solo allora, quando l’intero contenuto potrà essere rivelato verbalmente e musicalmente dall’esecutore, nonché sperimentato unitamente agli ascoltatori, la musica dovrebbe essere eseguita e ascoltata.

Sia i musicisti sia gli ascoltatori devono raggiungere un livello di sviluppo intellettivo fondamentalmente nuovo. Qualsiasi emozione o pensiero musicale non articolato e non compreso a fondo non è musica, ma solamente un suono. Abbiamo bisogno di un approccio completamente nuovo. Questo non può essere raggiunto “immediatamente”, attraverso uno sforzo volontario. Si tratta infatti di un processo che richiede secoli, per quelle persone che vogliono evolversi e passare ad un nuovo livello di pensiero. Evolversi, ovvero passare ad uno stadio di sviluppo diverso, come accade in natura.

A proposito del “Festival”

Il “festival”, inteso come “fenomeno di passaggio”, caratterizzato da una serie di concerti, così come i “concorsi” e l’intero “mondo della musica classica”, è sopravvissuto a lungo, perché tale mondo non è in grado di offrire qualcosa di fondamentalmente nuovo, preferendo ammirare il “pianeta della musica” da lontano, come è sempre stato. È tempo di passare ad un altro livello di sviluppo umano, ad un altro livello di civiltà. E’ necessario passare allo stadio seguente di sviluppo intellettivo umano: quello che ama e valorizza la bellezza.

Il “festival” sull’Isola d’Ischia costituirà tale tentativo e sarà rivolto a persone selezionate, che vorranno seriamente passare ad una fase di sviluppo fondamentalmente nuova, conoscere la musica conscia dal vivo e scoprire in cosa consiste la differenza tra un’esecuzione ed un ascolto intuitivi e tra un’esecuzione ed un ascolto consci, consapevoli. Si tratta di due fasi dello sviluppo umano completamente diverse. Da una parte, l’uomo d’intuizione, dall’altra, l’uomo di ragione. La differenza è tanto grande quanto la differenza tra le tribù di selvaggi e le civiltà moderne.

I nostri incontri ad Ischia consisteranno nella preparazione “al volo”, nella quale conosceremo e comprenderemo varie opere serie, in speciali “lezioni-concerto”. E, prima di congedarci, terremo un concerto con le opere “finite”, vale a dire, faremo musica con un pubblico adeguatamente preparato, conscio e consapevole. Così, in una settimana della nostra permanenza, immersi negli splendidi scenari dell’isola nostalgica, cercheremo di passare ad un livello fondamentalmente nuovo di sviluppo culturale ed intellettivo.

Questi incontri saranno regolari? Molto dipende dal desiderio delle persone di crescere. Solo il tempo lo dirà.”

PROGRAMMA “IL COSMO MUSICALE DI ANDREI GAVRILOV”

Consiste a sua volta di due programmi (o sotto programmi) :

Programma del festival” : Incontri musicali

Programma turistico” :     Programma di ricreazione

È possibile scegliere entrambi i programmi per intero, o un programma intero, o uno parziale.

13 ottobre

Arrivo

Programma turistico
Ore 15.00: giardino botanico “Giardini la Mortella”
Ore 19.00: cena

Vi incontreremo al porto e potrete andare nell’albergo di vostra scelta. Alle 14.30, vi inviteremo a fare una passeggiata nei famosi giardini botanici e alla cena (nel menù, coniglio all’Ischitana)

14 ottobre

Programma turistico
Dalle 10.00 alle 16.00: giro turistico “Conoscenza della Signora Ischia”
Pranzo

Durante la prima metà della giornata, conosceremo la straordinaria lsola d’Ischia. Il tour sarà ricco ed informativo. Gireremo per l’isola, faremo sosta nei punti panoramici, passeggeremo per Sant’Angelo, visiteremo la baia di Sorgeto, faremo bellissime foto. E’ previsto inoltre un pranzo durante il tour, in un ristorante con specialità di mare

16.0017.30 Programma del Festival **

Incontro con il Maestro Andrei Gavrilov

  1. Liszt: Sonata in si minore

Luogo dell’evento: Hotel “Regina Isabella”

 

15 ottobre

Programma turistico

Dalle 9.00 alle 19.00: “Andiamo a Capri”

Andremo sull’isola di Capri in motoscafo e trascorreremo tutta la giornata ad esplorarne le attrazioni. Faremo una gita in barca intorno all’isola, raggiungeremo con la funicolare i più bei punti panoramici. Durante il tour, è previsto un pranzo in un ristorante-pizzeria.

Dopo il ritorno ad Ischia, tempo libero

 

16 ottobre

Programma turistico

Dalle 10.00 alle 19.00: Uscita “I tesori termali di Ischia”
Parco termale Giardini di Poseidone
Pranzo

Al mattino faremo un’uscita alla scoperta di tutti segreti della natura termale dell’isola, visiteremo le sorgenti termali, vedremo le fumarole, verremo a conoscenza delle linee di cosmetici termali, visiteremo il centro di cure termali. E passeremo la seconda parte della giornata nelle piscine del parco termale più famoso, dove è previsto il pranzo

17 ottobre

Programma turistico

Dalle 12.00 alle 16.00 “Storia di Ischia. Castello Aragonese ”
Pranzo

Uscita turistica a piedi per le antiche strade dell’isola, con spiegazione della sua storia secolare. Visiteremo il castello aragonese, conosceremo la sua storia e i suoi segreti. Poi prenderemo barca per andare a pranzo, in un ristorante con vista panoramica sul castello aragonese e sulle isole del Golfo di Napoli

16.00 – 17.30 Programma del Festival **

Incontro con il Maestro Andrei Gavrilov

M.Musorgskij: “Quadri di un’esposizione“

Luogo dell’evento: Hotel “Regina Isabella”

Il repertorio della lezione – concerto verrà fornito in seguito.

 

18 ottobre

Programma turistico

Dalle 13.00 alle 17.00 “Degustazioni eno-gastronomiche ischitane”

Visiteremo due enologi, i cui vini sono i migliori in Italia. Cammineremo tra i vigneti, vedremo come viene realizzata la produzione. Verranno offerte degustazioni dei migliori vini, liquori e stuzzichini locali

Ore 19.30: Programma Festival ***

“Invita Andrei Gavrilov”

Cena col Maestro

 

19 ottobre

Ore 14.00-16.00 Programma del Festival *

Grande concerto

Il luogo dell’evento verrà annunciato in seguito

Ore 19.00: Ricevimento per gli ospiti del Festival

In caso di mancata partecipazione al programma turistico, viene pagato come supplemento.

 

20 ottobre

 Partenza

Programma turistico

Ore 13.00: Giardino Botanico “Giardini la Mortella” Per i partecipanti al programma turistico arrivati il 13 ottobre a tarda notte, pranzo.

Come pagare la partecipazione al Programma del Festival – Incontri con il Maestro

Per un importo di 100, 300, 500 euro è possibile pagare facendo una donazione sul sito. La quota di partecipazione al Festival non è rimborsabile.

https://www.andreigavrilov.com/donate1

Nel pagamento si prega di indicare il nome del partecipante con la nota “ISCHIA”. Facendo il contributo corrispondente, si diventa membri della parte musicale del Programma del Festival.

La quantità di eventi è classificata per tariffa, e contrassegnata con *, **, ***.

Se avete intenzione di partecipare in gruppo (famiglia, amici), comunicatecelo prima di pagare per la partecipazione al Programma del Festival.

*   –  donate 100 euro

Grande concerto
Inoltre potrete ricevere in regalo il nuovo disco e l’autografo del Maestro

  

**   – donate 300 euro

Incontro con il Maestro Andrei Gavrilov M.Musorgskij: “Quadri di un’esposizione“
Incontro con il Maestro Andrei Gavrilov F. Liszt: Sonata in si minore
Grande concerto
Inoltre potrete ricevere il nuovo disco e l’autografo del Maestro

  

*** –   donate 500 euro:

 Incontro con il Maestro Andrei Gavrilov M.Musorgskij: “Quadri di un’esposizione“
Incontro con il Maestro Andrei Gavrilov F. Liszt: Sonata in si minore
“Invita Andrei Gavrilov”
Cena col Maestro
Grande concerto
Inoltre potrete ricevere il nuovo disco e l’autografo del Maestro

 

Programma turistico

 Fornisce un pacchetto, ma potete scegliere giorni specifici, pagando in anticipo solo il loro costo.

Potete anche non prendere parte al programma turistico.

Il costo totale del programma turistico è di 1450 euro per i singoli e di 1350 euro per i gruppi.

Il costo del programma turistico completo comprende tutti i trasferimenti intorno all’isola, tutti i biglietti per il programma, una guida per tutti i giorni di escursione, supporto organizzativo, pranzi o cene per il programma senza vino, rinfresco, souvenir e regali del Festival, ecc.

Nota:

La scelta dell’ hotel / appartamento è a piacere vostro. Vi suggeriamo comunque i comuni di Lacco Ameno, Casamiccola e Ischia Porto. Vi chiediamo anche di farci sapere per tempo il vostro orario d’arrivo sull’isola.

Ci state ancora pensando?

Immaginate ………………………………………………………………..
Primo autunno, paesaggi magicii, mare caldo, spiagge poco affollate, sole tiepido, tesori termali … raccolta di uva, fichi maturi e cachi, mozzarella di bufala e bruschetta di pomodori secchi, coniglio all’Ischitana, vini e formaggi d’Italia …
E MUSICA …
Solo il meglio per voi …

Allora,

BENVENUTI SULL’ISOLA D’ISCHIA, BENVENUTI ALLA FESTA MUSICALE DI ANDREI GAVRILOV

Un’importante aggiunta è che è possibile pagare la quota per la partecipazione al festival in rate.

Il numero di partecipanti al Festival è limitato, per via delle dimensioni delle sale per i concerti cameristici … quindi vi preghiamo di non pensarci troppo a lungo!

Per tutte le domande sull’organizzazione del vostro viaggio, siamo a vostra completa disposizione.

Contatto – ischiafroyou2019@gmail.com

Traduzione – Elena Piccione

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.